Scuoleaperte Logo

Scuole aperte allo Sport 2019

Quest’anno la FCI ha aderito alla seconda edizione di Scuole Aperte allo Sport un progetto sportivo ed educativo promosso dal CONI – Strategia e Responsabilità Sociale e dal MIUR dedicato alle scuole secondarie di primo grado che prevede la collaborazione, a tutti i livelli, tra il Mondo scolastico e quello sportivo. Ciascuna Federazione Sportiva realizza un proprio progetto che mette al centro lo sport e i suoi valori educativi.

Molteplici sono gli obiettivi dell’iniziativa, in particolare:

  1. Potenziare lo sviluppo motorio globale, utile alla pratica di tutti gli sport;
  2. Far scoprire sport diversi, che sappiano appassionare e stimolare gli studenti;
  3. Favorire un orientamento sportivo consapevole, basato sulle proprie attitudini e preferenze;
  4. Promuovere i valori educativi dello sport, fondamentali e sempre più attuali;
  5. Offrire alle scuole know-how e strumenti specifici per proseguire la pratica dei vari sport, grazie agli insegnanti di Educazione fisica.

In questa iniziativa il CONI ed il MIUR hanno chiesto la collaborazione delle Federazioni Sportive Nazionali che, sul territorio, possono garantire la presenza di personale qualificato operante nelle società sportive.

La FCI ha colto questa occasione per far conoscere, al mondo della scuola, il ciclismo come disciplina sportiva che può, almeno come primo approccio, essere svolta in spazi protetti ed anche in palestra. Logicamente ognuna delle 150 scuole che ha accolto il progetto aveva la possibilità di scegliere una delle 22 discipline sportive che partecipano all’iniziativa in quest’anno scolastico.

L’attività in bicicletta viene proposta da tecnici operano in società presenti sul territorio e che hanno superato i corsi di formazione della FCI. L’attività è regolata da uno specifico “PROGRAMMA DIDATTICO”, proposto dal Settore Giovanile Nazionale ed approvato dalla Commissione Scientifica (CONI-MIUR-CIP) del progetto. L’obiettivo principale del programma è l’acquisizione della abilità tecniche di base per padroneggiare la bicicletta con esercitazioni individuali ed in gruppo.

Si parte con una attività in palestra di approccio, che verrà svolta in orario curriculare (durante l’ora di Educazione Fisica), le cosiddette “settimane sportive” per poi proseguire, nel pomeriggio (Pomeriggi sportivi), in aree protette (cortile, parcheggio ecc…) presenti in ciascun Istituto, con esercizi gradualmente più complessi. La finalità del programma è quella di portare tutti gli alunni a “padroneggiare” la bicicletta aspetto importante sia dal punto di vista sportivo che della sicurezza.

Ogni Federazione ha scelto un “testimonial” che potesse rappresentare la propria disciplina sportiva, la FCI ha identificato Elia Viviani (Campione Olimpico e Mondiale della pista) come atleta rappresentativo del ciclismo, non solo per i suoi risultati sportivi, ma anche per la sua capacità di promuovere i principi educativi del nostro sport verso i giovani, con particolare riguardo agli aspetti valoriali del ciclismo.

Come abbiamo detto all’inizio, una delle prerogative del progetto CONI/MIUR è quello di offrire alle scuole il know-how (conoscenze ed informazioni per i docenti) e strumenti specifici (consegna di materiale relativo alla disciplina sportiva). La F.C.I. ha trovato, come partner d’eccezione, la LIMAR una tra le aziende leader nella produzione di caschi, che si è resa disponibile ad offrire i 10 caschi che rimarranno in dotazione ad ogni Istituto Scolastico che ha scelto il ciclismo. Il modello offerto è il Mod. 540 Matt Black Yellow Fluo Reflective che ha le caratteristiche ideali di sicurezza e vestibilità, in particolare:

  • Ha il frontino removibile e quindi può essere usato sia su strada che fuoristrada
  • E’ ventilato e leggero (235gr.)
  • E’ realizzato nella versione Fluo Reflective, quindi maggior visibilità/sicurezza anche col calar del sole
  • Ha una calzabilità ottimale per il target di età degli studenti

I 13 Istituti Scolastici che hanno scelto il Ciclismo inizieranno nei prossimi giorni le attività. All’interno di questa pagina abbiamo previsto un’area dedicata alle attività svolte sul territorio (IL PROGETTO SUL TERRITORIO) nel quale inseriremo, di volta in volta: foto e articoli, sia delle attività svolte che degli eventi finali organizzati all’interno di ciascun Istituto.