Confermato anche per il 2019 il format di iniziative che il Settore Giovanile della Federazione Ciclistica Italiana già realizzato nelle due precedenti edizioni del Giro d'Italia U23. In alcune tappe, lungo il tracciato del Giro, i tecnici Federali coinvolgeranno i giovani del territorio in attività in bicicletta, in alcuni casi in attesa dell'arrivo dei corridori, in altri casi, prima della partenza della tappa. In altre parole il Giro d'Italia U23 avrà, anche in questa edizione, una sorta di carovana parallela dedicata alla promozione del ciclismo.
In occasione del prossimo Giro d’Italia U23, infatti, il Settore Giovanile FCI d’accordo con l’organizzazione della manifestazione (Nuova Ciclistica Placci 2013), realizzerà in alcune tappe attività collaterali per i giovani: il format prevede il coinvolgimento, sia dei ragazzi e delle ragazze che già hanno scelto il ciclismo come disciplina sportiva, sia dei giovani, anche non tesserati, presenti alla partenza o all'arrivo del Giro. Si tratta di prove di abilità e tornei di sprint per Under 13 (ma non solo), allestite ogni giorno nell'Unipol Banca Village Under 13: uno spazio quotidiano dedicato che si muoverà giorno dopo giorno.
Logicamente abbiamo differenziato le attività in modo che chi già ha acquisito una certa padronanza della bicicletta possa cimentarsi in prove di sprint, mentre chi non conosce il nostro mondo, possa apprezzare la componente ludica di questo straordinario mezzo di trasporto. Per i meno esperti, infatti, verranno realizzati percorsi, con la presenza di ostacoli artificiali, dove potranno apprendere le più importanti tecniche di guida, utili anche sotto l'aspetto della sicurezza. Due le tipologie di attività in programma, in base agli spazi disponibili in ciascuna tappa. In particolare: Gincana aperta a tutti i giovani di età compresa tra i 5 ed i 12 anni tesserati e non tesserati alla FCI. Tornei di sprint solo per i tesserati delle categorie G4, G5 e G6 maschili e femminili.
Oggi il Settore Giovanile conta più di 14.000 tesserati della categoria Giovanissimi (ragazzi e ragazze di età compresa tra i 7 ed i 12 anni) che svolgono la loro attività all'interno quasi 900 società giovanili affiliate alla F.C.I e presenti capillarmente su tutto il territorio nazionale. Il Settore Giovanile non si limita a coordinare, insieme alle Commissioni Giovanili Regionali, l'attività dei tesserati, ma propone diversi progetti per promuovere il corretto uso della bicicletta anche all'interno degli Istituti Scolastici. Questa opportunità offerta dagli organizzatori del Giro U23 diventa una ulteriore possibilità di promuovere il ciclismo sul territorio.
Tutti i partecipanti potranno indossare una speciale maglia Unipol Banca a loro dedicata. Un impegno particolare verso i giovani che lega il Giro d'Italia Under 23 con la consapevolezza che le scelte di oggi incidono sul futuro delle nuove generazioni. Un legame forte con la corsa a tappe che, più di ogni altra cosa, cerca di introdurre innovazione nel ciclismo, oltre a consentire ai giovani talenti delle due ruote di lanciarsi verso un futuro nel professionismo.
Qui la tabella riassuntiva delle tappe con la tipologia dell’attività svolta in ciascuna tappa, con la location e gli orari (ritrovo – inizio e fine attività).
DATA TAPPA ATTIVITA’ - LUOGO DI RITROVO - ORARIO DI RITROVO - INIZIO E FINE ATTIVITA’
Venerdì 14 Giugno - Riccione (RN) - Gincana - Piazzale Roma ore 10.00 - Gara: 10.30 -11.30
Domenica 16 Giugno - Sesto Fiorentino (FI) Gincana - Piazza Vittorio Veneto ore 9.30 - Gara: 10.15 - 11.15
Lunedì 17 Giugno - Buonconvento (SI) - Gincana - Piazza Alighieri ore 9.30 - Gara: 10.00 – 11.00
Mercoledì 19 Giugno - Sorbolo (PR) - Gincana - Centro Sportivo Via Gruppini ore 10.00 - Gara: 10.30 – 11.30
Giovedì 20 Giugno - Aprica (SO) - Gincana - Corso Roma ore 10.00 - Gara: 10.30 – 11.30
Venerdì 21 Giugno - Levico Terme (TN) - Sprint - Via Vittorio Emanuele ore 11.30 - Gara: 13.00 – 14.30
Domenica 23 Giugno - Agordo (BL) - Gincana - Piazza Libertà ore 12.00 - Gara: 13.00 – 14.30
Tutte le attività saranno coordinate dallo staff tecnico federale composto da Giuseppe Bernardi e Lugi Bielli. Lo staff tecnico sarà supportato invece da Roberto Medri e Luca Medri, membri dell’organizzazione.
SPECIFICHE GINCANA
Per quanto riguarda la prova di gincana il Settore Giovanile provvederà al pagamento del premio assicurativo per i non tesserati. In occasione di queste prove, l’organizzazione del Giro ha previsto la consegna di un gadget a ciascun partecipante. Inoltre lo staff tecnico disporrà di materiale per la realizzazione del percorso di abilità, nonché di biciclette e caschi. L’unico onere richiesto alla società organizzatrice è, se possibile, di mettere a disposizione altro materiale per arricchire il percorso di abilità e, se disponibili, anche di altre biciclette.
SPECIFICHE TORNEO SPRINT
Per quanto riguarda i Tornei Sprint, completamente gestiti in loco dallo staff tecnico della FCI, è stato predisposto un regolamento che si allega alla presente comunicazione. In questo caso sarà importante che l’iscrizione delle società (in base al regolamento allegato) venga effettuato tramite il sistema informatico federale, in modo da consentire la gestione del torneo di sprint a cura dello staff tecnico Federale. Ogni componente delle società partecipanti ai Tornei di Sprint gareggerà con la maglia messa a disposizione dall’organizzazione. Per facilitare il compito di raccolta delle adesioni delle società partecipanti ai Tornei di Sprint abbiamo predisposto un modulo di adesioni che si allega alla presente. Al termine delle prove sarà prevista una cerimonia di premiazione.